
I Vigili del Fuoco, quella parte del Paese dimenticata, assurge alle luci della ribalta in occasioni eclatanti: l'undici settembre a New York, vide gli appartenenti a questo Corpo che salvavano e morivano, con una disinvoltura quasi mistica che li ha trasportati nell'olimpo degli eroi.

In America questi uomini, e ribadiamo uomini, hanno il giusto riconoscimento professionale ed economico;
in Italia non accade...!

e anzi, questi ultimi, ancora al di sotto del bassissimo stipendio della Polizia.
Percepire € 1300 mensili per arrivare alla spettacolare cifra di € 1500 di fine carriera è un' offesa alla dignità e all'intelligenza.

Certo quegli stipendi a cinque zeri e più, non farebbero da catalizzatore se non si è destinati alla grandezza, e solo chi ha deciso di fare della propria esistenza un tempio d'amore è capace di sentire forte un dovere difficile da spiegare.

Il maestro di scuola, il prete e il maresciallo dei Carabinieri di una volta erano le figure a cui si faceva capo.
Dopo il 1935, anno di costituzione del Corpo più importante della nostra bistrattata Italia, crediamo che siano i pompieri il vero riferimento, e se la politica sorda e cieca continua nei suoi comportamenti squilibrati, beh, tocca a noi farci carico di cambiare le cose con un voto che debba essere corroborato da programmi di crescita della civiltà.
Come faremmo senza di loro?
Stativi buoni.
Roy
........
Nessun commento:
Posta un commento